Strumenti per l'accessibilità

Camoscio (alpino)

L'habitat preferito dei camosci sono i prati alpini fino alla regione rocciosa priva di alberi ("zona di Krummholz"). Le capre vivono in branco con i loro cerbiatti e i piccoli, mentre i maschi più anziani sono animali solitari. Durante il periodo del rut, a novembre e dicembre, i maschi si uniscono alle mandrie e ingaggiano lunghi inseguimenti e feroci combattimenti con i rivali, durante i quali possono ferirsi a vicenda con le loro corna uncinate. I cerbiatti sono i cosiddetti "bambini in fuga" che seguono la madre subito dopo la nascita. La capra li difende dal nemico principale, l'aquila reale. Nonostante la loro curiosità, i camosci evitano di avvicinarsi agli escursionisti e avvertono i possibili pericoli con fischi rauchi. In salita, i loro zoccoli dal guscio duro e dalla suola morbida, simile a quella delle scarpe da arrampicata, garantiscono un'ottima presa sulla roccia.

NOME SCIENTIFICO

Rupicapra rupicapra

ETÀ

CIBO

FINE

PESO

120 - 130 cm

ALTRI MAMMALI

Non vediamo l'ora di vedervi

Scoprite un mondo affascinante, pieno di avventure e di incontri sorprendenti con gli animali. Programmate subito la vostra visita allo zoo e immergetevi nel cuore della natura!

Contatto

App Alpenzoo Care

Con la nostra app potrete scoprire informazioni interessanti sugli animali: abbiamo preparato profili divertenti, filmati mozzafiato, modelli 3D e missioni emozionanti. Lasciatevi coinvolgere dalla nostra guida digitale dello zoo e vivete lo zoo alpino di Innsbruck come non l'avete mai visto prima!