Strumenti per l'accessibilità

Stambecco alpino

In estate, le capre stambecco e i loro cerbiatti vivono separati dai maschi, che in questo periodo dell'anno si contendono la posizione di rango. La stagione degli amori degli stambecchi, detta anche rut, cade nel periodo più freddo dell'anno: inizia a dicembre e termina a gennaio. I maschi hanno una massa grassa di circa 35 chilogrammi, accumulata durante i mesi estivi. Per corteggiare le femmine, i re delle Alpi assumono una postura molto particolare: inclinano la testa all'indietro, ripiegano le corna sulla schiena e inclinano la coda verso l'alto. Gli animali tirano ripetutamente fuori la lingua ed emettono un suono simile a un ticchettio. In passato si diceva che lo stambecco avesse poteri curativi miracolosi. Era considerato una "farmacia ambulante". Il sangue, le corna e le palle di bezoar (palline tondeggianti di peli leccati che giacciono non digeriti nello stomaco) venivano usati per curare ogni tipo di malattia. Per questo motivo lo stambecco è stato quasi spazzato via, l'ultimo esemplare in Austria nel 1712 nelle Alpi della Zillertal. Solo circa 60 animali sono sopravvissuti nel Parco Nazionale del Gran Paradiso, in Italia, sotto la protezione dell'allora re Vittorio Emanuele II. A partire dalla Svizzera, all'inizio del XX secolo sono state effettuate reintroduzioni con animali di razza. Oggi circa 35.000 stambecchi vivono nuovamente sulle Alpi. Anche lo Zoo alpino contribuisce alla reintroduzione e alla rigenerazione dello stambecco nelle Alpi con la sua progenie.

NOME SCIENTIFICO

Capra stambecco

ETÀ

CIBO

FINE

PESO

115-150 cm

ALTRI MAMMALI

Non vediamo l'ora di vedervi

Scoprite un mondo affascinante, pieno di avventure e di incontri sorprendenti con gli animali. Programmate subito la vostra visita allo zoo e immergetevi nel cuore della natura!

Contatto

App Alpenzoo Care

Con la nostra app potrete scoprire informazioni interessanti sugli animali: abbiamo preparato profili divertenti, filmati mozzafiato, modelli 3D e missioni emozionanti. Lasciatevi coinvolgere dalla nostra guida digitale dello zoo e vivete lo zoo alpino di Innsbruck come non l'avete mai visto prima!