Conversazione

back button

fotowettbewerb 21 20121031 1506511044

La protezione della natura e delle specie è uno dei compiti chiave di un giardino zoologico, soprattutto in un mondo in cui numerose specie diventano rare e gli habitat originari scompaiono. Gli zoo adempiono a questo compito attraverso la sensibilizzazione dell’opinione pubblica e la cura delle pubbliche relazioni, ma anche aderendo a progetti di ricerca e di conservazione. A questo si aggiunge la partecipazione ai programmi internazionali in vigore per le specie altamente minacciate (EEP), finalizzati all’ottenimento di "popolazioni di riserva" geneticamente stabili, destinate successivamente a programmi di reintroduzione in parchi nazionali o riserve naturali.

L’Alpenzoo Alpino partecipa ai seguenti progetti:

  • EEP per l'ibis eremita (Geronticus eremita)
  • Partecipazione all’EEP per la lontra (Lutra lutra), il bisonte europeo (Bison bonasus), il gipeto (Gypaetus barbatus) e la cicogna nera (Ciconia nigra)
  • Partecipazione al ESB (European Studbook) per il grifone (Gyps fulvus), la lince (Lynx lynx), e l’orso bruno europeo (Ursus arctos ssp.)
  • Partecipazione ai programmi di reintroduzione dello stambecco alpino (Capra ibex), del gatto selvatico (Felis silvestris), dell'avvoltoio degli agnelli (Gypaetus barbatus), nonché di tetraonidi (urogalli) e strigiformi (gufi e civette)
  • Centro di recupero e reintroduzione per animali selvatici (conservazione della natura, tutela delle specie, protezione degli animali)