Strumenti per l'accessibilità

RICERCA E INSEGNAMENTO

Nel 1986, l'Alpenzoo Innsbruck-Tirol ha istituito un proprio dipartimento scientifico, compiendo così un passo importante verso la soddisfazione delle esigenze di ricerca di uno zoo moderno. Nell'ambito della ricerca, lo Zoo alpino svolge un lavoro importante per la protezione della natura e delle specie e promuove le conoscenze biologiche di base: oggi esistono cooperazioni a livello mondiale con altri istituti. Tra i risultati di ricerca più significativi degli ultimi anni figurano il cainismo nei gipeti, la carnivoria delle marmotte e la ricerca di base sugli ibis calvi settentrionali e sulle arvicole bavaresi. Inoltre, vengono supervisionate tesi di laurea, master, diploma e dottorato, adempiendo così a compiti relativi alla protezione della natura, delle specie e degli animali. Tutti i risultati sono pubblicati in riviste (peer-reviewed).

Aree tematiche

Nel 1956, il direttore dello zoo svizzero Heini Hediger ha postulato i compiti fondamentali dei giardini zoologici moderni. Questi consistono in quattro pilastri: 1. educazione, 2. conservazione delle specie, 3. ricerca e 4. ricreazione. Sotto la guida dell'Associazione dei Giardini Zoologici (VDZ), il concetto di Hediger è stato formulato in una "Strategia mondiale di conservazione degli zoo e degli acquari", adottata dalla World Zoo Association nel 2005.

Venite e imparate!

Sperimentate lezioni interattive e orientate agli animali allo Zoo alpino dal 1984! I nostri educatori dello zoo, biologi qualificati, faranno conoscere a voi e a tutte le fasce d'età il mondo degli animali. Per poter approfittare di questa offerta unica, vi consigliamo di fissare un appuntamento con largo anticipo.

Contatto

App Alpenzoo Care

Con la nostra app potrete scoprire informazioni interessanti sugli animali: abbiamo preparato profili divertenti, filmati mozzafiato, modelli 3D e missioni emozionanti. Lasciatevi coinvolgere dalla nostra guida digitale dello zoo e vivete lo zoo alpino di Innsbruck come non l'avete mai visto prima!