Camoscio
L'habitat preferito dei camosci sono le praterie alpine fino alla regione rocciosa senza alberi ("zona dei pini montani"). Le femmine vivono in branco con i loro cuccioli e i giovani dell'anno, i maschi più anziani sono solitari. A novembre e dicembre, i maschi raggiungono i branchi e affrontano i rivali nella caccia a inseguimento e in feroci combattimenti in cui possono ferirsi a vicenda con le corna uncinate. I cuccioli, chiamati anche "capretti", seguono la madre subito dopo la nascita. La femmina li difende dal loro nemico principale, l'aquila reale. I camosci sono molto curiosi ma tendono a evitare gli escursionisti e avvertono con un fischio rauco di possibili pericoli. In caso di necessità risalgono la montagna, con i loro zoccoli duri all’esterno e morbidi nella parte interna, che sono simili alle scarpe da arrampicata e offrono una presa ottimale sulla roccia.
- Tra tutti gli animali di montagna, i camosci sono i più atletici. Hanno un'alta percentuale di globuli rossi, un cuore grande con un muscolo cardiaco pronunciato e zampe che funzionano come scarpe da arrampicata.

Nome Scientifico
Rupicapra rupicapra
Età
- fino a 50 anni
Alimentazione
- Erbe e piante aromatiche
- Germogli, boccioli e foglie
Nemici
- Lupo
- Lince
Peso
- fino a 50 kg

120 – 130 cm
Altri mammiferi
Vi aspettiamo
Scoprite un mondo affascinante pieno di avventure e incontri con gli animali. Organizzate una visita allo zoo e immergetevi nel cuore della natura!