NOTIZIE
Lavori di ristrutturazione del recinto degli alci - la coppia di alci Luke e Ronja si reca in Slovacchia
Lavori di ristrutturazione del recinto degli alci - la coppia di alci Luke e Ronja si reca in Slovacchia
Un grande ed entusiasmante progetto è imminente allo Zoo alpino: il nostro recinto per gli alci sta per essere rinnovato! Già...
Prole alla fattoria di Alpenzoo Innsbruck: un piccolo agnello dal naso nero del Vallese conquista il cuore dei visitatori
Prole alla fattoria di Alpenzoo Innsbruck: un piccolo agnello dal naso nero del Vallese conquista il cuore dei visitatori
Ci sono buone notizie alla fattoria Alpenzoo: Due settimane fa, un agnellino dal naso nero...
Serles e la signora Hitt stanno bene: successo della reintroduzione del corvo nella valle di Almtal
Serles e la signora Hitt stanno bene: successo della reintroduzione del corvo nella valle di Almtal
Due giovani corvi comuni dello zoo alpino sono stati liberati nel luglio 2025 insieme ad altri 14...
L'Alpenzoo Innsbruck partecipa virtualmente all'80a conferenza annuale della World Zoo Association (WAZA)
L'Alpenzoo Innsbruck partecipa virtualmente all'80a conferenza annuale della World Zoo Association (WAZA)
Innsbruck, 05 novembre 2025 - L'Alpenzoo Innsbruck fa parte anche quest'anno della manifestazione...
Nuovo sistema di restituzione dei depositi all'Alpenzoo Innsbruck: la protezione delle specie inizia dalla bottiglia
Nuovo sistema di restituzione dei depositi all'Alpenzoo Innsbruck: la protezione delle specie inizia dalla bottiglia
L'Alpenzoo di Innsbruck dà un altro esempio di sostenibilità e protezione delle specie: d'ora in poi i visitatori potranno...
Alpenzoo Innsbruck al World Conservation Congress 2025 di Abu Dhabi
Alpenzoo Innsbruck al World Conservation Congress 2025 di Abu Dhabi
Nuovo slancio per la conservazione internazionale della natura e delle specie Questo mese, lo zoo alpino di Innsbruck-Tirolo...
Il gallo cedrone nello zoo alpino: sfide e opportunità
Il gallo cedrone nello zoo alpino: sfide e opportunità
Comunicato stampa Presentazione del gallo cedrone 23.9.2025 I galli cedroni dello Zoo alpino dimostrano chiaramente l'importanza di una conservazione coerente delle specie. Ma...
Orari di apertura per le vacanze di Natale
Orari di apertura per le vacanze di Natale
Il 24.12. e il 31.12.2025 l'Alpenzoo è aperto solo fino alle 16:00. Per il resto dell'anno...
Lo Zoo alpino è ora membro dell'Unione Internazionale per la Conservazione della Natura (IUCN).
Lo Zoo alpino è ora membro dell'Unione Internazionale per la Conservazione della Natura (IUCN).
Innbruck, 8 settembre 2025 - Siamo lieti di annunciare che, a seguito di un...
Salvataggio di una specie (quasi) sconosciuta: Via libera finale al progetto di conservazione del topo bavarese a orecchie corte
Salvataggio di una specie (quasi) sconosciuta: Via libera finale al progetto di conservazione del topo bavarese a orecchie corte
Il 19 marzo 2025 è stato compiuto un altro passo decisivo per la conservazione di una delle specie di mammiferi più rare d'Europa.
Corso Ospiti rispettosi della fauna selvatica locale 2025/26
Corso Ospiti rispettosi della fauna selvatica locale 2025/26
Maiali Turopolje nello Alpenzoo
Maiali Turopolje nello Alpenzoo
Lavori di ristrutturazione del recinto degli alci - la coppia di alci Luke e Ronja si reca in Slovacchia
Lavori di ristrutturazione del recinto degli alci - la coppia di alci Luke e Ronja si reca in Slovacchia
Un grande ed entusiasmante progetto è imminente allo Zoo alpino: il nostro recinto per gli alci sta per essere rinnovato! Già...
Prole alla fattoria di Alpenzoo Innsbruck: un piccolo agnello dal naso nero del Vallese conquista il cuore dei visitatori
Prole alla fattoria di Alpenzoo Innsbruck: un piccolo agnello dal naso nero del Vallese conquista il cuore dei visitatori
Ci sono buone notizie alla fattoria Alpenzoo: Due settimane fa, un agnellino dal naso nero...
Serles e la signora Hitt stanno bene: successo della reintroduzione del corvo nella valle di Almtal
Serles e la signora Hitt stanno bene: successo della reintroduzione del corvo nella valle di Almtal
Due giovani corvi comuni dello zoo alpino sono stati liberati nel luglio 2025 insieme ad altri 14...
L'Alpenzoo Innsbruck partecipa virtualmente all'80a conferenza annuale della World Zoo Association (WAZA)
L'Alpenzoo Innsbruck partecipa virtualmente all'80a conferenza annuale della World Zoo Association (WAZA)
Innsbruck, 05 novembre 2025 - L'Alpenzoo Innsbruck fa parte anche quest'anno della manifestazione...
Nuovo sistema di restituzione dei depositi all'Alpenzoo Innsbruck: la protezione delle specie inizia dalla bottiglia
Nuovo sistema di restituzione dei depositi all'Alpenzoo Innsbruck: la protezione delle specie inizia dalla bottiglia
L'Alpenzoo di Innsbruck dà un altro esempio di sostenibilità e protezione delle specie: d'ora in poi i visitatori potranno...
Alpenzoo Innsbruck al World Conservation Congress 2025 di Abu Dhabi
Alpenzoo Innsbruck al World Conservation Congress 2025 di Abu Dhabi
Nuovo slancio per la conservazione internazionale della natura e delle specie Questo mese, lo zoo alpino di Innsbruck-Tirolo...
Il gallo cedrone nello zoo alpino: sfide e opportunità
Il gallo cedrone nello zoo alpino: sfide e opportunità
Comunicato stampa Presentazione del gallo cedrone 23.9.2025 I galli cedroni dello Zoo alpino dimostrano chiaramente l'importanza di una conservazione coerente delle specie. Ma...
Orari di apertura per le vacanze di Natale
Orari di apertura per le vacanze di Natale
Il 24.12. e il 31.12.2025 l'Alpenzoo è aperto solo fino alle 16:00. Per il resto dell'anno...
Lo Zoo alpino è ora membro dell'Unione Internazionale per la Conservazione della Natura (IUCN).
Lo Zoo alpino è ora membro dell'Unione Internazionale per la Conservazione della Natura (IUCN).
Innbruck, 8 settembre 2025 - Siamo lieti di annunciare che, a seguito di un...
Salvataggio di una specie (quasi) sconosciuta: Via libera finale al progetto di conservazione del topo bavarese a orecchie corte
Salvataggio di una specie (quasi) sconosciuta: Via libera finale al progetto di conservazione del topo bavarese a orecchie corte
Il 19 marzo 2025 è stato compiuto un altro passo decisivo per la conservazione di una delle specie di mammiferi più rare d'Europa.