Bisonte
In Europa un tempo c'erano due bovini selvatici. Mentre l’uro, capostipite di tutte le razze bovine, si estinse nel 17° secolo, il bisonte è sopravvissuto fino ad oggi. Durante la 1° guerra mondiale, la specie fu decimata, a eccezione di pochi individui, e solo grazie alla riproduzione negli zoo è stato possibile salvarla. Grazie alla reintroduzione, oggi circa 6000 animali vivono in aree protette in Polonia, Slovacchia, Bielorussia, Ucraina e sul Caucaso. L’Alpenzoo partecipa alla conservazione di questa specie nell'ambito del Programma europeo per le specie minacciate. Un bisonte maschio è un concentrato di potenza, essendo il più grande animale terrestre d'Europa. Le femmine di bisonte sono molto più piccole. Durante la muta, la pelliccia invernale si stacca in grandi ciuffi. Nell’Alpenzoo, i bisonti convivono con i cinghiali. Hanno esigenze di recinzione simili e di solito vanno d'accordo.
- I bisonti vivono secondo un sistema matriarcale. Le mandrie sono guidate dalle femmine, mentre i maschi vivono ai margini della mandria o da soli.

Nome Scientifico
Bison bonasus
Età
- Fino a 25 anni
Alimentazione
- Germogli, boccioli e foglie
- Corteccia
- Radici
- Fogliame
Nemici
- Orso bruno
- Lupo
Peso
- Fino a 1000 kg

300 – 350 cm
Altri mammiferi
Vi aspettiamo
Scoprite un mondo affascinante pieno di avventure e incontri con gli animali. Organizzate una visita allo zoo e immergetevi nel cuore della natura!